Premessa
L’esigenza di tale progetto nasce dalla consapevolezza che, nello svolgimento del programma ministeriale di Economia Aziendale, si da molto risalto agli aspetti teorici relativi al credito e vengono tralasciati gli aspetti pratici dell’attività tipica delle Poste Italiane e delle banche.
Vi è pure la consapevolezza che è importante portare l’allievo ad avere una conoscenza minima della diversa operatività della banca e delle Poste Italiane nonché dei servizi svolti e degli strumenti finanziari e monetari proposti alla clientela.
Finalità
– Educare ad approfondire tematiche non previste dai programmi ministeriali;
– Educare l’allievo al rapporto critico e al confronto di realtà che operano nello stesso settore e in un mercato in continua trasformazione
Obiettivi
– Conoscere i servizi tipici offerti dalle banche e dalle Poste Italiane e confrontarli;
– Conoscere i prodotti di investimento a B/ termine e a M/L termine offerti;
– Confrontare l’attività e l’organizzazione delle Poste Italiane con quelle delle banche.
Destinatari
Il progetto è rivolto a 14 allievi (max) che frequentano la 5^ classe.
Tempi e Modalità di realizzazione
Si prevedono:
- attività in laboratorio dovepresenta il progetto, gli allievi vengono e introdotti; si visiteranno i siti web delle Poste e delle banche che partecipano al progetto, si evidenzieranno alcune specificità delle attività svolte dalle Poste e dalle Banche; si svolgeranno attività di compilazione della modulistica in uso (4 incontri pomeridiani di 2,5 ore ciascuno – totale 10 ore).
Periodo presumibile di attuazione: Novembre/Dicembre/2011.
- Attività in aula e in azienda con la presenza di esperti così come di seguito illustrato.
Sono previsti quattro incontri in orario pomeridiano di 2 ore cadauno (totale 8 ore), guidati ed animati dal professore tutor scolastico. Si prevede (*):
- nel primo incontro, l’intervento esterno di un delegato delle Poste che ha il compito di illustrare la specificità dell’attività delle Poste Italiane e di rispondere a tutti i quesiti e ale curiosità posti dagli allievi,
- nel secondo incontro l’intervento esterno di un delegato della BAPR (Banca Agricola Popolare di Ragusa) che ha il compito di illustrare la specificità dell’attività della bancanel territorio regionale) e di rispondere a tutti i quesiti e a tutte le curiosità posti dagli allievi.
- nel terzo incontro l’intervento esterno di un delegato della BCC (Banca di Credito Cooperativo della Contea) che ha il compito di illustrare la specificità dell’attività della bancanel territorio intercomunale) e di rispondere a tutti i quesiti e a tutte le curiosità posti dagli allievi.
- nel quarto incontro l’intervento esterno di un delegato della UNICREDIT che ha il compito di illustrare la specificità dell’attività della bancasull’intero territorio nazionale e internazionale) e di rispondere a tutti i quesiti e a tutte le curiosità posti dagli allievi.
Periodo presumibile di attuazione: Dicembre/2011 Gennaio/2012.
Successivamente:
breve tirocinio in azienda per un totale di 22,30 ore di tirocinio (ore 2 e 15 minuti per 5 giorni = ore 11,30 settimanali x 2 = ore 22,30) presso filiali di Modica delle Poste Italiane e/o delle banche che parteciperanno al progetto (per gli allievi residenti in altre località della provincia il tirocinio si presume si possa svolgere nella filiale più vicina).
Periodo presumibile d’attuazione: Gennaio – Febbraio 2012
(*) Si potrebbero verificare alcune modifiche conseguenti all’approvazione del progetto da parte delle direzioni degli enti coinvolti.
Metodologia
lezione partecipativa laboratoriale e breve tirocinio presso filiali delle Poste Italiane e/o delle banche che parteciperanno al progetto
Strumenti e spazi che saranno utilizzati
Modulistica e fogli informativi forniti dalle banche e dalle Poste. Aula con cattedra informatica o laboratorio informatico che la scuola metterà a disposizione.
Docente referente e tutor scolastico: prof. Pietro Tripodi